Canali Minisiti ECM

Gli effetti del bisfenolo sul cuore cominciano in tenera età

Cardiologia Redazione DottNet | 16/05/2018 15:15

Ritmo irregolare anche se l'elevata esposizione avviene in tempi brevi

L'esposizione al bisfenolo A (Bpa) può portare ad effetti nocivi sul cuore in età neonatale. Alcuni studi hanno già fatto notare come l'esposizione alla sostanza negli adulti sia correlata a conseguenze cardiovascolari avverse (battiti cardiaci anormali, aritmie, angina, dolore toracico, malattie coronariche). Ora, sulla base di uno studio che usa cellule di cuore di ratto neonatale, i ricercatori hanno scoperto che il cuore non ancora maturo può avere effetti causati dall'esposizione al Bpa, come battiti più lenti o ritmi cardiaci irregolari. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Scientific reports ed è stato effettuato dai ricercatori del Children's National Health System degli Usa. Gli autori sottolineano come siano necessarie ulteriori ricerche per determinare l'impatto che l'esposizione prolungata al Bpa ha sul cuore in via di sviluppo di un bambino. L'analisi fatta, però, riesce a documentare l'elevata esposizione a breve termine, per un periodo di 15 minuti, nei reparti di terapia intensiva pediatrica. "Una volta che questa sostanza chimica entra nel corpo, può essere bioattiva e quindi può influenzare il funzionamento delle cellule cardiache: questo è stato il primo studio per esaminare l'impatto che l'esposizione al Bpa può avere sulle cellule cardiache che si stanno ancora sviluppando", dice Nikki Gillum Posnack, coordinatrice dello studio. Gli autori sottolineano l'importanza di incentivare lo sviluppo, la produzione e l'adozione clinica di biomateriali alternativi per migliorare potenzialmente i risultati sulla sicurezza dei pazienti.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing